Prestito diretto

Il servizio di prestito diretto è disciplinato dal

ORARI

La sala distribuzione – prestito è aperta dal lunedì al venerdì h. 9.00 – 16.00.

L’ultimo prelievo dal deposito librario viene effettuato alle h. 15.45.

MODALITÀ

Il prestito si può effettuare:

L’utente verrà avvisato via mail sulla disponibilità del materiale richiesto che dovrà essere ritirato in biblioteca entro 3 giorni.

Possono essere presi in prestito un massimo di 5 volumi alla volta, per un massimo di tre opere.

Si può delegare una persona di propria fiducia al ritiro dei volumi, previa compilazione e consegna della delega alla sala distribuzione – prestito (modulo delega).

Per restituire il volume non è necessario compilare la delega.

AMMISSIONE

Per accedere al servizio di prestito diretto occorre essere iscritti alla Biblioteca e aver compiuto i 18 anni di età.

Sono ammessi a usufruire del servizio di prestito i cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea ed extra UE con i seguenti requisiti:

  • aver compiuto 18 anni
  • compilazione in sede del documento di garanzia da parte di genitore/tutore in caso di minori (modulo garanzia prestito utente minore)
  • essere cittadini italiani residenti in Piemonte
  • essere cittadini italiani residenti in altre regioni che possono documentare il domicilio in Piemonte per motivi di studio, ricerca o lavoro
  • essere cittadini dei paesi comunitari che possono documentare il domicilio in Piemonte per motivi di studio, ricerca o lavoro.
  • essere cittadini di paesi extra UE, in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura della Regione, che possono documentare il domicilio in Piemonte per motivi di studio, ricerca o lavoro.

È possibile presentare un’autocertificazione – dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – compilando il modulo di autocertificazione.

Qualunque variazione di residenza, domicilio, telefono, mail, deve essere tempestivamente comunicata via mail o telefonicamente.

I dati forniti verranno trattati a norma del Regolamento Generale sulla protezione dei dati UE 2016/679.

DURATA e PROROGA DEL PRESTITO

Il prestito ha una durata di 30 giorni ed è prorogabile per ulteriori 15 giorni.

La proroga può essere richiesta, telefonicamente o via mail, una volta soltanto e prima della data di scadenza del prestito.

SANZIONI

L’utente in ritardo nella restituzione dei volumi verrà sospeso dal servizio per il periodo corrispettivo al ritardo accumulato.

L’utente che restituisce danneggiata l’opera ricevuta in prestito o la smarrisce è tenuto al reintegro della stessa o alla sua sostituzione. Se ciò fosse impossibile è tenuto al versamento di una somma non inferiore al doppio del valore commerciale del documento.

In ottemperanza all’art. 58 D.P.R. 417/1995 l’utente inadempiente, sarà escluso dalla frequenza della Biblioteca, segnalato al Ministero della Cultura per l’esclusione dalle biblioteche pubbliche statali e denunciato all’autorità giudiziaria.

MATERIALE ESCLUSO DAL PRESTITO

Sono esclusi dal prestito i manoscritti, le opere di particolare pregio e rarità o in precario stato di conservazione, i libri conservati dalla Biblioteca a titolo di deposito legale, i periodici, le opere di consultazione, le tesi di laurea, i doni e gli scolastici con collocazione SCOL.

Contatti:

e-mail: bu-to.prenotazioni@cultura.gov.it

tel.: 011/8101103011/8101118

5.1 Modulo prenotazione prestito diretto

5.2 Modulo delega prestito diretto

5.3 Modulo garanzia utenti minori prestito diretto

5.4 Modulo autocertficazione

Nessun risultato trovato.