
COPISTI A TORINO. PROGETTI, CASI STUDIO E ACQUISIZIONI
17/10/2025
17/10/2025
CONVEGNO
Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 10:00 la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ospiterà presso la Sala Seminari – Piano 1 (Fondazione L. Firpo) il convegno “COPISTI A TORINO. Progetti, casi studio e acquisizioni”.
Frutto della collaborazione tra l’Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD) e la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (BNUTo), l’evento darà modo di illustrare i progressi fatti nello studio e nel censimento dei manoscritti datati, con particolare attenzione ai manoscritti della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Da oltre trent’anni, l’Associazione Italiana Manoscritti Datati persegue l’obiettivo di creare dei cataloghi di manoscritti di cui sia possibile desumere la data di realizzazione, o perché indicata esplicitamente, o perché deducibile attraverso altre informazioni contenute nel testo. Grazie a questo progetto, è stato possibile descrivere più di 3.500 manoscritti conservati in centinaia di biblioteche italiane.
Il convegno sarà anche l’occasione per conoscere meglio il progetto ScribIt – nato nel 2022 e coordinato dall’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – che ha come scopo la creazione di un database dei copisti presenti in Italia tra il XIII e il XV secolo.
Durante l’evento sarà esposto il codice J.III.8, manoscritto miniato datato al 1470 appartenente alle raccolte dell’Istituto.
PROGRAMMA:
- ORE 10:00: SALUTI ISTITUZIONALI
- Marzia Dina Pontone (Direttrice della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
- ORE 10:15: INTERVENTI
- Martina Pantarotto (presidente AIMD – Associazione Italiana Manoscritti Datati) – I manoscritti datati d’Italia
- Nicoletta Giovè (Università degli Studi di Padova) – Per un repertorio dei copisti: Il progetto ScribIt
- Elena Anna Lunelli (Università degli Studi di Padova) e Dario Panno-Pecoraro (Università degli Studi di Firenze) – Il Dbase ScribIt
- Paolo Eleuteri (Università di Venezia) – Copisti greci a Torino
- Chiara Rosso (Università di Chieti-Pescara) – Copisti (e committenti) nei manoscritti latini della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: prime osservazioni
- Alessandro Vitale Brovarone (Università di Torino) – Cinquant’anni fra i manoscritti: strada verso un catalogo
Modera Fabio Uliana (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti.
Rimanete aggiornati anche sui nostri canali social Instagram e Facebook @bibliotecanazionaletorino.





