
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO in Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
27/09/2025
28/09/2025
27 e 28 settembre 2025
Aperture straordinarie – GEP 2025
Torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa annuale prevista dal Ministero della Cultura in occasione delle quali, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino sarà aperta al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 17:00 proponendo una serie di incontri per promuovere il suo vasto e prezioso patrimonio.
Sabato 27 settembre 2025 – PROGRAMMA
VISITE GUIDATE a cura dell’associazione ABNUT – Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria Torino
- Ore 10:00 – Turno 1
- Ore 11:00 – Turno 2
VISITE LIBERE
Dalle ore 12:00 alle ore 13:30 Visite alla Sala Regina Margherita e alla Sala Storica Erminia Caudana; il percorso è accompagnato da schede e pannelli descrittivi, video e QR-code interattivi per la fruizione e la valorizzazione degli oggetti esposti.
- INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti.
- Durata stimata della visita guidata 1 ORA
- Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Piazza Carlo Alberto 3 – Torino (TO).
POMERIGGIO – Ore 15:00 – CONCERTO “Tesori Svelati: gemme riscoperte per violino e arpa” – Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” XVIII Edizione.
“Tesori Svelati: gemme riscoperte per violino e arpa” è un concerto dedicato a preziose musiche inedite per questi due antichi strumenti, ritrovate in collezioni pubbliche e private. L’arpista Sara Terzano ed il violinista Michele Mangiacasale, solisti del Gruppo Cameristico Alchimea, offrono al pubblico un percorso emozionante nell’ambito della Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi”, itinerario culturale e musicale in spazi di pregio architettonico, storico e artistico giunto alla XVIII edizione.
- INGRESSO GRATUITO solo su prenotazione via mail: bu-to.adesioni@cultura.gov.it (maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione a fondo pagina)
- Durata stimata dell’evento 2 ORE
- Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Piazza Carlo Alberto 3 – Torino (TO).
Domenica 28 settembre 2025 – PROGRAMMA
VISITE GUIDATE a cura dell’associazione ABNUT – Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria Torino
- Ore 10:00 – Turno 1
- Ore 11:00 – Turno 2
VISITE LIBERE
Dalle ore 12:00 Visite alla Sala Regina Margherita e alla Sala Storica Erminia Caudana; il percorso è accompagnato da schede e pannelli descrittivi, video e QR-code interattivi per la fruizione e la valorizzazione degli oggetti esposti.
- INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti.
- Durata stimata della visita guidata 1 ORA
- Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Piazza Carlo Alberto 3 – Torino (TO).
POMERIGGIO ore 15:00 – CONFERENZA “L’architettura del Settecento tra Torino e l’Europa: Filippo Juvarra dal servizio per i sovrani alla dimensione urbana”, incontro a cura di Chiara Devoti e Giosue’ Bronzino (Politecnico di Torino).
“La ripresa degli studi sull’architettura barocca, ormai consolidata, ha riconosciuto da tempo il ruolo, a scala pienamente europea, di Filippo Juvarra nel rispondere alle esigenze sovrane e al contempo gettare le basi per un disegno urbano di amplissimo respiro.
Le carte torinesi, tra cui la preziosa raccolta del corpus juvarriano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, sono state l’occasione per rileggere, e offrire al vasto pubblico, tramite mostra e catalogo, la ricchezza del suo lascito in termini di architettura e di urbanistica.
L’incontro sarà l’occasione per riprendere i temi della mostra (2020-2021), riguardare a quel fondo di straordinaria ricchezza, e mostrare alcuni esiti immersivi offerti dalle recenti tecniche di ricomposizione virtuale.”
- INGRESSO GRATUITO solo su prenotazione via mail: bu-to.adesioni@cultura.gov.it (maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione a fondo pagina)
- Durata stimata dell’evento 2 ORE
- Sala Seminari, Piano 1; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Piazza Carlo Alberto 3 – Torino (TO).
– – MODALITÀ DI PRENOTAZIONE – –
- Gli eventi concerto “Tesori Svelati: gemme riscoperte per violino e arpa” e conferenza “L’architettura del Settecento tra Torino e l’Europa: Filippo Juvarra dal servizio per i sovrani alla dimensione urbana” sono gratuiti e accessibili solo su prenotazione; la disponibilità dei posti è limitata.
- La prenotazione è obbligatoria tramite e-mail: bu-to.adesioni@cultura.gov.it.
- In fase di prenotazione si invita a inserire nome e cognome di ciascun partecipante per il quale si sta prenotando e il riferimento per l’evento al quale si desidera partecipare.
- In caso di impossibilità a partecipare all’evento prenotato si prega di inviare una mail per la cancellazione della prenotazione.
- Le prenotazioni chiudono il 25/09/2025.
La biblioteca si riserva la possibilità di annullare le prenotazioni qualora ci dovessero essere dei problemi per l’organizzazione.
Rimanete aggiornati anche sui nostri canali social Instagram e Facebook: @bibliotecanazionaletorino





