Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come tecnici vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

INCUNABULA La valorizzazione delle collezioni del XV secolo nelle biblioteche piemontesi

passato

13/03/2024

13/03/2024

Giornata di studi
AIB Piemonte organizza in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, l’Università degli Studi di Torino e CulturAlpe s.c. la giornata di studi INCUNABULA. La valorizzazione delle collezioni del XV secolo nelle biblioteche piemontesi.

ATTENZIONE: la giornata di studi è anticipata a mercoledì 13 marzo, dalle 9,30 alle 15,30.

La giornata di studi si svolge
presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (piazza Carlo Alberto, 3) .
L’iniziativa è rivolta a bibliotecari, studenti universitari, studiosi, antiquari e collezionisti.
La partecipazione è gratuita, con rilascio di attestato di frequenza finale AIB.

Responsabile scientifica: Alessandra Panzanelli (UniTo)Docenti: Alessandra Panzanelli (Unito), Fabio Uliana (BNUTo), Chiara Clemente (Culturalpe s.c.), Vera Favro (Culturalpe s.c.)
La giornata di studi vuole essere occasione di avvicinamento a un materiale estremamente specifico come quello delle più antiche edizioni a stampa (incunaboli) e di approfondimento su alcuni temi legati alle loro peculiarità e possibilità di valorizzazione, attraverso la visione diretta degli esemplari. Tra gli argomenti trattati, la descrizione bibliografica e l’utilizzo di strumenti digitali dedicati e innovativi, come la base dati MEI.
La frequenza dell’intera giornata è propedeutica a un approfondimento successivo, in programma per l’autunno 2024, volto alla formazione specifica di personale atto alla catalogazione di queste risorse. 
È prevista la possibilità da parte dell’utenza di presentare casi da analizzare, preferibilmente previo invio anticipato del quesito. I casi saranno presi in esame in base al tempo a disposizione. Si prega di inviare mail con documentazione fotografica a francesco.nicita@aib.it con oggetto “casi giornata incunaboli”.

Per informazioni e iscrizioni contattare francesco.nicita@aib.it con oggetto “iscrizione giornata incunaboli”.
I posti per il laboratorio pomeridiano sono limitati a 40.
Chiusura iscrizioni: 8 marzo.Programma:9.30-10: Saluti istituzionali 10-12: Alessandra Panzanelli, Incunaboli, ovvero le più antiche edizioni a stampa (1450 ca. – 1500)(Introduzione, presentazione dei principali repertori e strumenti digitali, con un affondo sulle collezioni piemontesi)12-12.30: Fabio Uliana, presentazione delle collezioni della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino12.30-13 Pausa13-13.30: Visita con i curatori alla mostra La Cultura del Dono, 300 anni di libri per la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino13.30-15.30: laboratori sugli incunaboli a cura di A. Panzanelli, F. Uliana, C. Clemente, V. Favro 

(4 gruppi con presa visione degli esemplari)

Scarica il programma

Altri eventi

Nessun risultato trovato.