Restauri

Il restauro di un libro antico permette di preservare cultura, arte e storia e donarla ai posteri

Da sempre la Biblioteca si occupa di curare e tutelare i preziosi volumi che custodisce.

A seguito dell’incendio del 1904, fu la prima biblioteca pubblica d’Italia a dotarsi di un proprio laboratorio di restauro del libro.

Ancora oggi continua in tale opera, anche avvalendosi di esperti restauratori esterni.

Dal 2013 sono 17 i restauri importanti realizzati a favore dei tesori della Nazionale per un importo complessivo che supera i 100 mila euro. Ricordiamo ad esempio il “Messale romano” (Messale Rosselli), manoscritto miniato del 1361, commissionato dal domenicano cardinale Francesco Nicolò Rosselli inquisitore generale del Regno d’Aragona, il “Dittamondo” di Fazio degli Uberti manoscritto del XV secolo e il manoscritto del XVI secolo contenente due poemi di Roul Bollart.

Di seguito la lista dei recenti restauri e dei finanziatori che ci hanno aiutato.

2013Heures a lusaige de Paris, Parigi, Jehan de Brie, c.a. 1512, collocazione XV.VIII.216. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma Contributo DIGIPRESS COOP Torino.
2014N. 8 incunaboli del fondo ebraico. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo della Comunità ebraica di Torino
2014Gli ultimi giorni di Pompei. Film in cinque parti con musica espressamente composta dal maestro C. Graziani-Walter, Firenze, Torino, Al mondo musicale, c. 1913 (Torino, Officina Grafica Musicale L. Stratta), collocazione Ris.Mus.VIII.51 (Spartito), esposto nella mostra per i 100 anni del film Cabiria. Contributo ABNUT. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo di ABNUT.
2104Antonio Vivaldi, Concerti. Tomo VIII, sec. XVIII, collocazione ms. Giordano 31. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo di ABNUT.
2015Arie [V, str. Partit], XVIII sec. fine, collocazione ms. Foà 57; Arie [V, str. Partit], XVIII sec. fine, collocazione ms. Giordano 66 (2 volumi). Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo di ABNUT.
2015 Theatrum statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis, Pedemontii principis, Cypri regis. Pars prima (-altera) …, Amstelodami, apud hæredes Ioannis Blaeu, 1682, 2 v., collocazione Ris.100.1.1-2.– Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo di ABNUT.
2015Francesco Basso, Globo terrestre, 1570. Restauro per esposizione alla mostra Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy (18 marzo – 17 luglio 2016), Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. A carico del Consorzio di Valorizzazione Culturale “La Venaria Reale”
2015Restauro corpus vivaldiano. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Spettacolo (Progetto Vivaldi House).
2016N. 58 opere del Dono Clotilde Ceriana Mayneri. Restauro eseguito dal Laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia S.S. Pietro e Andrea di Novalesa. Contributo Clotilde Griot Ceriana Mayneri
2016Dono del Re de l’Alpi a madama Reale. Festa per il giorno natale, lo dece febraro MDCXLV. Ballato in Rivoli, sec. XVII, collocazione ms. q. V. 60. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo Club Inner Wheel Torino Europea.
2016La Fenice Rinovata. Balletto per lo natale di M.R. li 10 febraro 1644, giorno delle Ceneri, rappresentato l’ultimo giorno di Carnevale in Fossano, sec. XVII, collocazione ms. q.V.63.. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo Soroptimist International di Torino
2017Messale romano (Messale Rosselli), sec. XIV, collocazione ms. D.I.21. Fatturato Laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia S.S. Pietro e Andrea di Novalesa. Contributo di Rotary e Inner Wheel Torino Castello
2019Raoul Bollart, Ecloga de victoria Ludovico XII Galliarum Rege contra Venetos anno MDIX parta; Pauperis Regni Legatio Legatio, secolo XVI, collocazione ms. E.V.5. Realizzato da Laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia S.S. Pietro e Andrea di Novalesa. Contributo congiunto di Rotary e Inner Wheel Torino Castello e Soroptimist International di Torino
2019Giovanni Paolo Gallucci, Coelestium corporum, et rerum ab ipsis pendentium accurata explicatio per instrumenta, rotulas, & figuras, quibus totius astronomiae ratio …, Venetiis, apud Iacobum Antonium Somaschum, 1605, collocazione Q.IV.133. Restauro a carico della Fondazione Tancredi di Barolo. Restauro eseguito da Laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia S.S. Pietro e Andrea di Novalesa.
2019Mesue, Yahiah ben Hamec, Liber de simplicibus medicinis; praxis medica, secolo XV, collocazione F.II.11. Restauro eseguito da Abbazia dei SS Pietro e Andrea di Novalesa. Contributo di GUNA S.p.A.
2019Giovan Battista Ravizzoni, receptae medicinales [et aliis], secolo XV, collocazione ms. G.IV.27. Restauro eseguito da Abbazia dei SS Pietro e Andrea di Novalesa. Contributo di GUNA S.p.A.
2020Fazio degli Uberti, Il Dittamondo col commento inedito di Guglielmo Cappello, sec. XV (1437), collocazione ms. N.I.5. Restauro eseguito da Studio P. Crisostomi s.r.l. Roma. Contributo di Inner Whell Torino Nord Ovest